È la città capolavoro del Palladio: sembra uscita da un libro di storia dell’arte, ma la sua è una bellezza reale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Conosciuta in tutto il mondo come la “Città del Palladio”, Vicenza custodisce un ricco patrimonio artistico e culturale, che ha portato il suo centro storico a essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO già nel 1994. La città è un museo a cielo aperto e ogni angolo racconta la genialità del grande architetto rinascimentale Andrea Palladio. Nel 2023 le presenze turistiche nella provincia hanno superato i 2.264.000, con un incremento del 12,7% rispetto all’anno precedente. Dati che evidenziano come Vicenza continui a consolidarsi come destinazione turistica di rilievo.

Cosa vedere a Vicenza: le opere di Andrea Palladio 

Nato a Padova nel 1508, Andrea Palladio è considerato uno dei più grandi architetti di tutti i tempi e Vicenza è il luogo dove la sua visione ha preso vita. Il suo stile, caratterizzato da un’eleganza sobria e un’armonia perfetta, ha influenzato l’architettura occidentale per secoli. Tra le opere più iconiche del Palladio a Vicenza spicca la Basilica Palladiana in Piazza dei Signori, simbolo della città. Nonostante il nome possa far pensare il contrario, non è un edificio religioso, ma uno spazio multifunzionale che ospita mostre d’arte ed eventi culturali. La terrazza panoramica è particolarmente amata dai visitatori per la vista spettacolare che regala sulla città e sulle colline circostanti. La caratteristica distintiva dell’imponente opera architettonica è una loggia in pietra bianca, la loggia palladiana, decorata con archi eleganti e proporzionati. È sormontata da una copertura verde in rame, che ricorda lo scafo di una nave rovesciata. 

basilica palladiana vicenza

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’imponente Basilica Palladiana nel cuore di Vicenza

Il Teatro Olimpico è il primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna e perciò rappresenta un punto di svolta nella storia del teatro occidentale. Palladio lo progettò ispirandosi agli antichi teatri romani, reinterpretandoli in chiave rinascimentale e rendendolo un modello per molte altre strutture. Purtroppo morì pochi mesi dopo l’inizio dei lavori e l’opera fu completato da un suo allievo nel 1585. La prima rappresentazione fu l’Edipo Re di Sofocle durante l’inaugurazione e ancora oggi viene utilizzato per spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali, soprattutto durante la stagione lirica e classica di Vicenza.
Poco fuori dal centro sorge Villa La Rotonda, esempio perfetto dei principi dell’architettura classica reinterpretati da Palladio, con un’attenzione straordinaria per la simmetria e le proporzioni. Il sacerdote Paolo Almerico la commissionò ad Andrea Palladio nel 1566 che la progettò come luogo di riposo e contemplazione, una sorta di spazio per il piacere intellettuale e spirituale che rifletteva una nuova concezione della villa rinascimentale. La pianta è simmetrica e quadrata, con una sala centrale circolare coperta da una cupola. Ogni lato della villa è identico, con quattro portici monumentali dotati di frontoni triangolari e colonne ioniche. 

villa la rotonda vicenza

Villa La Rotonda, una delle più belle opere di Andrea Palladio

Oltre Palladio: cos’altro vedere a Vicenza 

Oltre alle principali opere del Palladio, il centro storico di Vicenza è un labirinto di vicoli, piazze e palazzi che raccontano secoli di storia. Passeggiando per le strade si nota una combinazione unica di architettura rinascimentale, gotica e barocca.

La strada principale della città è Corso Palladio, un susseguirsi di negozi, caffè e palazzi storici, dove i vicentini e i turisti passeggiano o fanno shopping tra boutique di lusso e botteghe artigianali. 

Piazza dei Signori, dominata dalla già citata Basilica Palladiana, è Il cuore pulsante di Vicenza. Accanto alla Basilica si erge Torre Bissara, che con i suoi 82 metri è un elemento distintivo dello skyline vicentino. Pur non essendo visitabile, molti turisti ne restano attratti. È infatti nota per la tradizione dell’“ora nona”, una melodia che viene suonata dalle campane della torre sei minuti prima di mezzogiorno e sei minuti prima delle 18:00. Da non perdere, infine, Palazzo Chiericati, sede del Museo Civico, con una ricca collezione di opere d’arte, dai dipinti rinascimentali ai capolavori del Settecento.

Perdersi tra i sapori della cucina vicentina

La cucina vicentina è un vero viaggio tra tradizione e autenticità, dove i sapori rustici delle campagne si intrecciano con le raffinate influenze veneziane. Celebra i prodotti locali, reinterpretandoli in piatti che raccontano secoli di storia e cultura.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tra le specialità più iconiche spicca il baccalà alla vicentina, piatto simbolo che richiede pazienza e maestria. Viene preparato con latte, cipolle e olio d’oliva e cotto a fuoco lento per ore, fino a raggiungere una consistenza cremosa e un gusto inconfondibile. Un altro emblema della tradizione vicentina sono i bigoli con l’arna, una pasta spessa simile a grossi spaghetti, condita con un ricco ragù d’anatra. È un piatto che richiama la semplicità e la genuinità delle tavole contadine.

Impossibile non citare i prodotti caseari, primo tra tutti il formaggio Asiago, e i vini locali come il Tai Rosso, la vespaiola e la durella. Tappa obbligata le cantine dei Colli Berici e le malghe dell’Altopiano di Asiago, dove tradizione e passione si incontrano calice dopo calice e ad ogni assaggio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link