Procida: più abitanti e redditi alti, ma il tasso di natalità resta critico


Dopo un lungo periodo di calo demografico, il 2024 si chiude con una piccola ma significativa inversione di tendenza per l’isola di Procida. La popolazione, che al 1° gennaio 2024 aveva raggiunto il minimo storico di 10.040 abitanti, al 31 dicembre dello stesso anno è risalita a 10.192. Un incremento pari a 152 nuovi residenti, che, seppur contenuto, rappresenta un segnale positivo per un comune che negli ultimi anni ha visto un progressivo spopolamento.

A incidere su questo risultato è stato soprattutto l’apporto delle immigrazioni, sia da altri comuni italiani che dall’estero. Tuttavia, il tasso di natalità rimane un problema strutturale: le nascite continuano a essere basse, confermando una tendenza negativa che contraddistingue non solo Procida, ma gran parte del Mezzogiorno e, più in generale, dell’Italia.
Un approfondimento specifico sui dati dell’anagrafe comunale è atteso nei prossimi mesi e aiuterà a delineare più nel dettaglio le cause di questo fenomeno. Ma appare chiaro che il calo delle nascite, unito all’invecchiamento della popolazione, rappresenta una delle sfide principali per il futuro del piccolo comune isolano.

Accanto alla questione demografica, i dati economici relativi al 2022 raccontano una realtà diversa e più incoraggiante. Procida si distingue infatti per una produzione di reddito pro capite tra le più alte della Regione Campania. Con circa 150 milioni di euro di redditi complessivi dichiarati dai 6.548 contribuenti del comune, il reddito medio pro capite si attesta a 22.197 euro.
Si tratta di una cifra che non solo supera nettamente la media regionale, ma pone Procida tra i comuni più virtuosi dell’intera area metropolitana di Napoli. Questo risultato riflette una comunità economicamente attiva e produttiva, capace di generare ricchezza in modo stabile nonostante le dimensioni ridotte del territorio e della popolazione.

Il dato economico è ancora più significativo se si considera il contesto generale della Campania, una regione dove il reddito medio pro capite è storicamente più basso rispetto ad altre aree d’Italia. In questo scenario, Procida emerge come un esempio positivo, dimostrando che anche una piccola comunità insulare può competere con i centri urbani più grandi e sviluppati.
Se da un lato il reddito pro capite rappresenta un punto di forza, dall’altro la questione demografica rimane una sfida centrale. Il lieve incremento della popolazione nel 2024 è un segnale incoraggiante, ma non sufficiente a invertire del tutto la tendenza negativa degli ultimi anni. Procida, come molte altre piccole realtà italiane, si trova a fare i conti con un problema strutturale: da un lato la difficoltà a trattenere i giovani, che spesso emigrano in cerca di opportunità lavorative altrove, e dall’altro il calo delle nascite, che compromette la crescita naturale della popolazione.

Il recupero di 152 abitanti in un anno è stato possibile grazie ai flussi migratori in entrata, ma l’isola dovrà lavorare per rendere questo incremento sostenibile nel lungo periodo. Le politiche per favorire la natalità, accompagnate da interventi che incentivino il ritorno dei giovani e attraggano nuovi residenti, saranno fondamentali per garantire un futuro stabile alla comunità procidana.
La situazione di Procida, con i suoi punti di forza e le sue criticità, rappresenta un interessante esempio di come le piccole realtà insulari italiane possano affrontare le sfide del presente. Da un lato, l’isola è riuscita a mantenere una buona capacità produttiva, come dimostrano i dati economici. Dall’altro, deve fare i conti con una struttura demografica che rischia di indebolirsi nel lungo periodo, minacciando la sostenibilità delle sue comunità locali.

Le prospettive economiche, però, rimangono positive. Procida ha saputo valorizzare le sue risorse, dal turismo alla cultura, passando per il commercio locale e le attività legate al mare. La nomina a Capitale Italiana della Cultura 2022 ha dato un forte impulso alla visibilità dell’isola, portando benefici non solo dal punto di vista turistico, ma anche economico e sociale. Tuttavia, il grande obiettivo del futuro sarà consolidare questi risultati, evitando che l’isola diventi una meta esclusivamente turistica e riuscendo a preservare la qualità della vita per i suoi abitanti.

Guardando al futuro, le sfide per Procida non sono certo da sottovalutare. Il ritorno alla crescita demografica, per esempio, richiederà un approccio integrato: non basteranno i flussi migratori, ma sarà necessario incentivare le nascite e creare condizioni favorevoli per le famiglie. Questo significa garantire servizi adeguati, come scuole, strutture sanitarie e opportunità lavorative, ma anche tutelare l’ambiente e il patrimonio culturale dell’isola, elementi fondamentali per attrarre nuovi residenti e trattenere chi già vive sull’isola. Dal punto di vista economico, Procida dovrà continuare a puntare sulle sue eccellenze, consolidando i risultati ottenuti negli ultimi anni e investendo in settori strategici come il turismo sostenibile, la valorizzazione del centro storico e delle tradizioni locali, e lo sviluppo di attività legate alla transizione ecologica. Procida, insomma, si trova di fronte a una sfida complessa: mantenere il suo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra sviluppo economico e qualità della vita. Ma i dati del 2024 dimostrano che l’isola ha tutte le potenzialità per affrontare con successo le sfide del futuro, diventando un modello di sostenibilità e resilienza per le piccole comunità italiane.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link