Non è la prima volta che il governo italiano si trova a cercare soluzioni per arginare il calo demografico. Eppure, ogni volta che si presenta un provvedimento per sostenere le famiglie, ci si imbatte inevitabilmente in un po’ di scetticismo. Ecco che, come parte della Manovra 2025, il “Bonus Nascite” entra in scena, un contributo di 1.000 euro che vuole ridare un po’ di fiato a chi si appresta a diventare genitore. Ma sarà davvero sufficiente per scongiurare l’irreversibile declino della natalità in Italia, o si tratta di un altro espediente temporaneo per provare a lenire una ferita profonda?
Questo Bonus Nascite, che entra in vigore dal 1° gennaio 2025, si presenta come una mano tesa alle famiglie, ma soprattutto ai genitori con redditi modesti. L’Isee, che funge da termometro per determinare la necessità, è fissato a 40mila euro: chi guadagna meno di questa cifra potrà vedere accreditati 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato, una somma erogata in un’unica soluzione. Ma il trucco c’è. La somma non si aggiunge al reddito complessivo delle famiglie, e quindi non contribuisce ad aumentare la tassazione complessiva. Sì, ma… non basta.
La politica dell’Isee
L’intento della misura è chiaro: sostenere le famiglie a basso reddito, ma senza svenarsi. Eppure, questo sistema lascia aperti alcuni interrogativi. L’Isee, come sappiamo, è uno strumento che va a incidere non solo sulle tasche, ma sulla vita quotidiana delle persone. La misura, pur con la sua buona intenzione, rischia di non cogliere nel segno. Quante famiglie di giovani genitori, che pur non raggiungono il limite dei 40.000 euro, si trovano comunque a dover affrontare difficoltà enormi nell’arrivare alla fine del mese? Se la logica dell’intervento è quella di ridurre la disparità economica, il rischio è che l’Isee, pur non essendo perfetto, possa finire per escludere quelle famiglie che avrebbero più bisogno di un aiuto.
La novità positiva? L’Assegno Unico Universale non sarà conteggiato per calcolare l’Isee, aumentando così il numero di famiglie che potranno beneficiare del Bonus. Ma, se da un lato si alleggerisce un po’ la macchina burocratica, dall’altro si entra nel terreno scivoloso delle politiche simboliche: se la vera sfida è sostenere la natalità e far crescere il numero di figli, un contributo una tantum da mille euro sembra più un gesto simbolico che una soluzione pratica. Si tratta di un piccolo aiuto, ma al di là delle buone intenzioni, è davvero un cambiamento epocale?
Il vuoto demografico del Bel Paese
Il contesto demografico è quello che è. I numeri parlano chiaro: nel 2023 sono nati solo 379mila bambini, con un tasso di natalità che non fa che calare. A ben guardare, l’Italia è ormai una delle nazioni con il tasso di fertilità più basso al mondo. Peggio di noi solo la Corea del Sud e Singapore, e poco meglio la Spagna e l’Ucraina. Il risultato? Un paese che si invecchia velocemente e che, di conseguenza, affronta enormi difficoltà a sostenere il proprio sistema di welfare. I dati sono impietosi: dal 2008 a oggi, le nascite sono diminuite di circa il 34%. E, in questo panorama, il Bonus Nascite arriva come una goccia d’acqua in un oceano di sfide sociali.
In questo desolante scenario, il governo Meloni ha cercato di mettere insieme un insieme di misure per contrastare la tendenza, ma il rischio è che esse siano puramente cosmeticamente efficaci. L’obiettivo dichiarato di incentivare la natalità non si esaurisce certo con un contributo una tantum di mille euro. Si tratta di una misura che, purtroppo, non si inserisce in un contesto più ampio di politiche che vadano a favore delle famiglie, e che non solo aiuti nella crescita del numero dei figli, ma che faccia anche sentire le famiglie stesse più sicure nel futuro.
Il Bonus Mamme e altri aiuti
Va detto che il Bonus Nascite non è l’unica misura in campo. C’è anche il rafforzamento del Bonus Asilo Nido, che potrebbe arrivare fino a 3.600 euro, e l’estensione del Bonus Mamme alle lavoratrici autonome, una piccola ma significativa novità che riguarda in particolare le famiglie più fragili. Ma sono davvero misure che possono fare la differenza? Sì, forse su scala individuale, ma non abbastanza da invertire il corso di un paese che arranca sotto il peso di una crisi demografica che non può più essere ignorata.
Le domande che nascono sono molte: cosa accadrà tra dieci anni quando i benefici di questi provvedimenti saranno diventati obsoleti? Se l’Italia non trova soluzioni strutturali, a lungo termine, sulla questione della natalità e sul supporto alle famiglie, la politica rischia di ridursi a interventi a pioggia, incapaci di incidere realmente. Eppure, non possiamo non apprezzare un piccolo passo nella giusta direzione.
Forse, alla fine, il Bonus Nascite rappresenta meno una soluzione concreta e più un primo tentativo di ripristinare fiducia nelle politiche familiari. Mille euro non risolvono il problema, ma sono un gesto, una mancia per i genitori alle prese con il lavoro, la casa, e la difficile decisione di avere un figlio in un Paese che sembra non fare abbastanza per sostenerli. Per ora, quindi, l’unica certezza è che l’Italia non sta rinunciando completamente alla lotta contro il calo delle nascite.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link