Dewey e Russell: Religione, scienza e filosofia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


macro e micro cosmi di umanità - effe

(effe) – Nel 1935 il filosofo Bertrand Russell pubblicò il libro “Religione e scienza” (Religion and Science. London: Thornton Butterworth Ltd.) e l’anno successivo John Dewey ne scrisse una lunga recensione, cogliendo l’occasione per riflettere e precisare alcune sue proprie idee avanzate anche in altri scritti. Il testo fu poi incluso da Dewey nella sua raccolta di saggi Problems of Men (Problemi degli uomini), dalla quale qui lo traduco in italiano nel mio Taccuino blu.

John Dewey — Bertrand Russell inizia il suo importante libro con l’affermazione che “Scienza e religione sono entrambi aspetti della vita sociale.” (Religione e Scienza). Pochi, suppongo, metterebbero in dubbio questa affermazione per quanto riguarda la religione. Viene spesso ignorata per quanto riguarda la scienza. Quest’ultima è attualmente trattata come se fosse un’impresa intellettuale astratta con al massimo contatti accidentali ed esterni con le forze e le istituzioni sociali. Tuttavia, il conflitto storico tra religione e scienza dal XVI secolo, tema dell’opera del signor Russell, non può essere compreso se non si presta piena attenzione alla proposizione che Russell pone all’inizio della sua discussione. Perché, in definitiva, il conflitto è tra due concezioni opposte dell’autorità in base alla quale le convinzioni devono essere formate e regolate, le convinzioni in questione influenzando ogni fase della vita, dalla cura del corpo all’impegno morale.

Il bisogno di autorità è un bisogno costante dell’uomo. È il bisogno di principi che siano sia abbastanza stabili sia abbastanza flessibili da dare direzione ai processi della vita nelle sue vicissitudini e incertezze. I libertari hanno spesso indebolito la loro posizione assumendo virtualmente che l’autorità in ogni sua forma e modalità sia il grande nemico. Facendo questa supposizione, cadono direttamente nelle mani di coloro che insistono sulla necessità di un’autorità esterna e dogmatica, sia essa ecclesiastica o politica o una mistura di entrambe. Il problema fondamentale dei secoli recenti è la questione del se e come il metodo scientifico, che è il metodo dell’intelligenza nell’azione sperimentale, possa fornire l’autorità che i secoli precedenti cercavano nei dogmi fissi. Il conflitto tra scienza e religione è una fase di questo conflitto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Annuncio

magetoymagetoy

In effetti, la storia dell’uomo è in gran parte una storia delle cieche lotte dell’umanità per soddisfare il bisogno di una direzione autorevole nella conduzione della vita. È la storia dei luoghi in cui gli uomini hanno pensato di trovare la sede dell’autorità. È stata una lotta cieca perché gli uomini non sapevano cosa stessero cercando e, di conseguenza, si sono aggrappati a qualsiasi cosa gli accadimenti della storia e delle condizioni sociali abbiano posto in una posizione di controllo temporaneo. La storia è quindi una di delusioni ricorrenti e cambiamenti caleidoscopici. Fino all’ascesa del metodo scientifico, l’unica costante in mezzo a tutti i cambiamenti era che la sede dell’autorità era posta al di fuori delle indagini pazienti e cumulative dell’intelligenza, in qualche istituzione da cui si supponeva emanassero principi e regole definitive. Nei suoi inizi, gli uomini che si dedicavano all’indagine e alla sperimentazione non erano consapevoli dell’importanza di ciò che stavano facendo. Erano mossi principalmente da una curiosità insaziabile e dall’impazienza per l’ignoranza e la confusione che trovavano intorno a loro. Ma in considerazione del fatto che i loro sforzi portavano con sé un cambiamento definitivo nella sede dell’autorità, non c’è da meravigliarsi dello spettacolo della lotta che è proseguita in ogni ambito di credenza dal XVII secolo. Forse la principale causa di sorpresa è che la lotta non sia stata ancora più aspra e che la scienza abbia ottenuto tante vittorie quante ne ha avute.

Se non fosse per la profondità e la portata della questione coinvolta, il resoconto che Russell dà dei conflitti in astronomia, biologia, medicina, psicologia e morale sarebbe enormemente deprimente. Poiché è in gran parte un registro di stupidità che, alla luce delle conoscenze attuali, sembrano incredibili e di ricorrenti prove di incapacità di imparare dalle sconfitte passate mentre il conflitto si spostava da un terreno all’altro. Quando il resoconto è visto come uno sviluppo crescente dell’intelligenza umana da uno stadio simile a quello animale, con la sua predominanza di fantasia emotiva e forza bruta, la storia è esaltante piuttosto che deprimente. O lo sarebbe se non fosse per una questione che è il motivo unificante del libro del signor Russell. Come dice nelle prime pagine del suo volume, “Il sorgere di nuove religioni in Russia e Germania, dotate di nuovi mezzi di attività missionaria forniti dalla scienza, ha di nuovo messo in dubbio la questione, come era all’inizio dell’epoca scientifica.” Come dice verso la fine, “La minaccia alla libertà intellettuale è maggiore ai nostri giorni che in qualsiasi momento dal 1660; ma ora non viene dalle chiese cristiane. Viene dai governi che, a causa del pericolo moderno di caos e anarchia, hanno assunto il carattere sacrosanto che un tempo apparteneva alle autorità ecclesiastiche.” E ancora, “Le nuove religioni stanno prendendo il posto del Cristianesimo, e ripetendo gli errori di cui il Cristianesimo si è pentito.”

Questa situazione è la questione cruciale sollevata dal libro di Russell. È ciò che mi propongo di considerare. I contenuti dettagliati del libro di Russell sono accessibili a tutti; la sua lucidità e felicità di espressione sono sempre la disperazione degli scrittori meno abili, e in questo volume si è quasi superato. Il materiale in termini di fatti è liberamente tratto dall’opera monumentale di Andrew D. White “La Guerra della Scienza con la Teologia” e dalla non meno monumentale “Storia del Razionalismo in Europa” di Lecky. Tuttavia, il materiale è compresso e presentato in netto rilievo. Ogni fase del conflitto è resa evidente in chiara prospettiva. Non è necessario fornire una sinossi o una parafrasi. Ma la questione sollevata è, a mio giudizio, la più importante che il mondo affronti attualmente. Tutti i segni del tempo indicano che è una questione destinata a crescere in intensità e ad ampliarsi negli anni a venire.

La questione, per come la vedo io, è duplice. Qual è la causa del declino improvviso della fiducia nel metodo dell’indagine libera e sperimentale e della recrudescenza delle autorità dogmatiche, sostenute dalla forza fisica? L’altra domanda è: cosa ha da guadagnare la società umana dall’accettare il metodo scientifico come autorità nelle credenze che guidano l’azione umana, accettandolo, cioè, non solo nominalmente ma in azione operativa? Le due domande indicano direzioni diverse. Ma non vedo come possiamo sapere cosa potrebbe fare la scienza per noi a meno che non abbiamo prima una certa idea della sua apparente eclissi, quasi collasso, arrivata dopo un periodo, non molto lontano, in cui sembrava trionfante su tutta la linea. Perché è, dunque, che dopo un periodo di grande successo tecnico, la posizione della scienza è così subordinata e precaria in gran parte del mondo? Perché non vedo via d’uscita da una delle due alternative. O il metodo dell’intelligenza è destinato perennemente a un’impotenza relativa perché è una parte debole della natura umana rispetto all’abitudine, all’emozione e agli impulsi di alcuni al potere e di altri alla sottomissione; oppure ci sono cause speciali per l’attuale declino dell’autorità della scienza.

Le cause storiche del declino della scienza si trovano in gran parte nel fatto accennato in una frase precedente, quando ho parlato dei successi tecnici della scienza. Russell distingue giustamente tra il temperamento scientifico e la tecnica scientifica. Il primo è “cauto, tentennante e frammentario; non immagina di conoscere tutta la verità, o anche nella sua migliore conoscenza è completamente vera. Sa che ogni dottrina necessita di emendamenti prima o poi, e che l’emendamento necessario richiede libertà di indagine e libertà di discussione.” Parte da fatti osservati, non con verità generali fisse da cui le verità particolari possono essere dedotte. Arriva alle sue regole generali attraverso l’osservazione sperimentale di molti eventi individuali e utilizza le regole generali una volta raggiunte come ipotesi di lavoro, non come verità eterne e immutabili. Col passare del tempo, diverse ipotesi sono sufficientemente confermate da fatti osservati per diventare teorie, e queste teorie convergono per formare una generalizzazione ancora più ampia. Ma mentre le teologie, dai sistemi più primitivi a quelli più elaborati, partono da principi generali, assicurati in parte dalla “pura ragione” e in parte dalla rivelazione di un’autorità divina ultima, le generalizzazioni scientifiche sono conclusioni e sono conclusioni soggette a revisione man mano che l’indagine procede. “La conoscenza cessa di essere uno specchio mentale dell’universo e diventa uno strumento pratico nella manipolazione della materia.”

La tecnica scientifica, a differenza della mentalità scientifica, riguarda i metodi con cui la materia viene manipolata. È la fonte di tecnologie speciali, come nell’applicazione dell’elettricità alla vita quotidiana; si occupa dei frutti immediati di una pratica che ha un significato speciale e tecnico: centrali elettriche, trasmissioni, illuminazione, il telefono, il sistema di accensione delle automobili. “Gli esperti pratici che impiegano la tecnica scientifica, e ancor di più il governo e le grandi aziende che impiegano tali esperti pratici, acquisiscono una mentalità del tutto diversa da quella degli scienziati: una mentalità piena di un senso di potere illimitato, di arrogante certezza, e di piacere nella manipolazione anche del materiale umano.”

Questi fatti, che mi sembrano innegabili, mostrano che, dopo tutto, lo spirito scientifico, il metodo dell’esperimento intelligente, ha fatto pochi progressi anche nel periodo in cui non solo otteneva successi tecnici ma stava sostituendo precedenti credenze dogmatiche riguardanti i cieli, il corpo umano, l’origine e la crescita delle forme vegetali e animali. La scienza ha avuto effetto nel modificare le credenze su una moltitudine di questioni specifiche. Ha sostituito credenze che erano frutto di antiche fantasie emotive che, per caso della storia, erano diventate parte delle scritture e incorporate nella struttura dei credo da accettare se l’anima individuale doveva essere salvata. Ha anche rivoluzionato, attraverso le sue applicazioni tecnologiche, l’industria e il commercio, influenzando i dettagli del lavoro quotidiano, del tempo libero, dell’economia domestica e del comfort. Ma quando si esamina la storia delle vittorie della scienza, si scopre che i suoi trionfi sono confinati a questi campi specifici, a parte un gruppo relativamente piccolo di uomini di scienza operativi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In altre parole, la “scienza” è ancora qualcosa che un gruppo di persone, chiamate scienziati, fa; qualcosa che fanno nei laboratori, osservatori e luoghi di ricerca speciale. È ben lontana dall’essere il modo di pensare con cui gli esseri umani, sia individualmente sia collettivamente, affrontano i problemi che li riguardano. È così lontana da questo obiettivo che la superficie delle disposizioni operative degli uomini è stata appena sfiorata. Il terreno è appena graffiato.

Il prestigio della scienza è dovuto in gran parte non all’adozione generale del suo temperamento mentale, ma alla sua applicazione materiale. L’idealismo intrinseco del temperamento scientifico è sommerso, per la maggior parte degli esseri umani, nell’uso e nel godimento del potere materiale e dei comfort materiali derivati dalle sue applicazioni tecniche.

In larga misura, questo risultato è comprensibile. Nella prospettiva storica, il metodo scientifico è un nuovo arrivato sulla scena. È un infante che lotta con adulti generati e nutriti attraverso i lunghi millenni di vita sulla terra. Inoltre, è arrivato a uomini che, per la maggior parte, erano quasi affamati e ha fatto appello a loro sulla base della promessa di potere e facilitazioni che offriva.

Il rapido sviluppo dell’aspetto materiale della tecnica scientifica non può essere compreso se non viene visto nella prospettiva formata da questo sfondo. Appetiti che erano stati soffocati, desideri che erano stati repressi, furono portati in vivace azione quando gli uomini iniziarono a godere dei frutti delle invenzioni rese possibili dalla scienza. La nuova forza di quest’ultima era in rapporto diretto con l’impotenza precedente degli uomini nel soddisfare i loro bisogni. La società in generale (e non solo poche persone qua e là) esemplifica la situazione dei nuovi ricchi. La maggior parte degli individui, è vero, non ha goduto di una grande partecipazione al latte e miele della terra promessa. Ma sono pochi quelli che non sono stati influenzati dall’attrazione che la scienza nelle sue applicazioni tecniche ha offerto.

Quello che è stato detto, tuttavia, è solo l’aspetto negativo del caso. L’aspetto positivo è la fondamentale acquisizione delle risorse tecniche della nuova scienza; prima, dall’industria controllata dal capitale finanziario, e poi dal nazionalismo politico. La recente minaccia di ciò che Russell definisce le nuove religioni all’attitudine della scienza, al suo metodo libero, provvisorio e sperimentale e alla sua sostituzione di ipotesi di lavoro a verità immutabili ed eterne, è, dopo tutto, solo l’espressione culminante di forze che hanno agito durante tutto il periodo in cui la scienza stava ottenendo le sue vittorie tecniche e materiali.

La fioritura di un nuovo modo di pensare e agire arriva sempre come una sorpresa. Non sappiamo mai esattamente cosa stiamo facendo finché le sue conseguenze critiche non si impongono su di noi. Tuttavia, possiamo essere certi che, nonostante l’improvvisa comparsa di nuove forme, le loro forze incubatrici hanno operato a lungo sottotraccia.

Non è questo il luogo per una disquisizione su nazionalismo e capitalismo economico. Tuttavia, un riferimento a una frase contenuta in una citazione di Russell è sicuramente appropriato. La frase è “il moderno pericolo di caos e anarchia.” Questo pericolo nasce dall’operazione incontrollata del nostro sistema economico da un lato e dal nostro nazionalismo politico dall’altro. È un pericolo reale perché è il prodotto necessario dell’unione delle forze economiche e politiche. Il pericolo di anarchia e caos, che non è una mera minaccia ma un fatto attuale, richiede urgentemente la manifestazione del principio di autorità. Poiché la scienza non era pronta a rispondere a questa domanda, abbiamo il vecchio richiamo all’autorità dogmatica esterna. Il richiamo è antico; è in accordo con i precedenti storici stabiliti per la maggior parte del suo corso. La forma della sua espressione è nuova e terrificante. Ha tutte le risorse delle applicazioni tecniche della scienza a sua disposizione. Il pericolo di caos che deriva dalla guerra, come prodotto del nazionalismo politico, è affrontato mobilitando le risorse della scienza per prepararsi a guerre più grandi. Il pericolo di anarchia e caos che deriva dalla dislocazione economica e insicurezza è affrontato da dittature che prendono il controllo di tutti i processi della vita industriale nell’interesse di una classe o dell’altra. Entrambe le performance dipendono dall’uso delle tecniche che la scienza ha portato alla luce. Entrambe dipendono da uno sfruttamento, mediante strutture tecniche generate dalla scienza, dell’emozione e dell’immaginazione. Il risultato giustifica Russell nel definire questi movimenti nuove religioni. Hanno i loro dogmi stabiliti, i loro riti e cerimonie fissi, la loro autorità istituzionale centrale, la loro distinzione tra i fedeli e gli infedeli, con persecuzione degli eretici che non accettano la vera fede.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

È questa situazione che, a mio avviso, rende la questione del ruolo sociale e del lavoro della scienza così importante e urgente. Siamo in pericolo, poiché l’unica via d’uscita che potrebbe venire in mente agli uomini, anche a noi qui in questo paese, sarà il contrapporsi di un credo e un’istituzione contro l’altra e un conseguente nuovo tipo di guerra religiosa. Non intendo dire che in questo paese la questione prenderà necessariamente la forma di un conflitto diretto tra le forze che costituiscono le dittature fasciste e comuniste. Ma caos e anarchia sono con noi. E ogni fallimento nel fronteggiare la situazione con l’uso del metodo paziente e sperimentale dell’intelligenza significa il rafforzamento dell’appello a qualche forma di autorità esterna e dogmatica per portare un’apparente ordine fuori dal caos. La disposizione a fare la guerra e chiamarla pace non è scomparsa nell’era di Tacito. Ha solo assunto nuove forme. Ci sono già tra noi gruppi di “intellettuali” che stanno promuovendo la dottrina autoritaria esterna e che sono pronti a diventare i filosofi ufficiali del movimento.

La questione è una che riguarda sia la filosofia sia la scienza. A questo punto mi sento costretto, con riluttanza, a separarmi dal signor Russell. Le parti dell’esposizione di Russell che hanno un’importanza decisamente filosofica si trovano nei suoi capitoli sull’anima e il corpo, lo scopo cosmico, e la scienza e l’etica. Le mie divergenze non riguardano le conclusioni raggiunte per quanto concernono le concezioni tradizionali della religione; hanno a che fare con le concezioni filosofiche presentate in relazione alla discussione. Il presente saggio non offre il tempo e il luogo per un’escursione nella filosofia della percezione e del valore, e non dovrei entrare per nulla nella questione se non mi sembrasse avere un’attinenza con il problema principale con cui Russell è profondamente e giustamente coinvolto.

La questione in discussione riguarda la “privatezza” della percezione e dell’esperienza in generale, e la “soggettività” del valore, due dottrine intimamente connesse tra loro. Russell crede che “vedere”, la percezione in generale, sia un evento privato e che “l’esperienza di ciascuno sia privata per sé stesso.” Nessuna persona può vedere, ricordare o vivere esattamente la stessa cosa; poiché la scienza fisica consiste in inferenze da ciò che viene percepito e ricordato, “i dati della fisica, quando esaminati da vicino, hanno lo stesso tipo di privatezza di quelli della psicologia,” mentre viene aggiunto che quelli della psicologia possono avere lo stesso tipo di “quasi-pubblicità” che appartiene a quelli della fisica. La ragione fornita da Russell è che quando diciamo di percepire un oggetto, ad esempio, il sole, l’oggetto è solo una causa remota, e ciò che percepiamo dipende dal mezzo intermedio e da certi processi nel corpo, specialmente nel cervello. Non riesco a vedere cosa c’entri questo con la privatezza della percezione o con il suo carattere “mentale”. L’argomento sembrerebbe dimostrare che la percezione è un evento oggettivo complesso che avviene nel mondo oggettivo attraverso l’interazione di una varietà di condizioni. È più un evento complesso di ciò che chiamiamo, ad esempio, la luce del sole. Ma a meno che non si accettino senza domande le conclusioni della psicologia dualistica tradizionale, non vedo come sia diverso se non nella complessità dei suoi fattori di condizionamento. Inoltre, la sua stessa complessità è la base della nostra capacità di fare certe inferenze sul ruolo che diversi oggetti — “sole”, “mezzo” e “sistema nervoso”— giocano nella sua produzione. Per quanto riguarda l’argomento secondo cui l’esperienza è privata perché nessuna persona ha esattamente la stessa esperienza, suppongo sia anche vero che esattamente lo stesso evento fisico non si verifica due volte. Ma a meno che l’individualità dell’occorrenza non venga definita in anticipo per significare essere privato, una questione puramente verbale, non vedo come la ricca diversità dell’esistenza provi la sua privatezza.

Come ho detto, non avrei dovuto impegnarmi in questi commenti se non avessero avuto un impatto diretto sulla questione della funzione sociale della scienza. Sembra difficile, se non logicamente impossibile, unire un appello per la sua autorità nel determinare le credenze che uniscono gli uomini in azione congiunta con la dottrina della privatezza intrinseca delle sue procedure e conclusioni. Se quest’ultima dottrina fosse dimostrata, dovremmo accettarla, qualunque siano le sue sfortunate conseguenze sociali. Ma se non è valida e tuttavia viene accettata, tende a rafforzare l’idea che in un conflitto di opinioni private dobbiamo ricorrere all’autorità esterna e alla forza per ottenere una parvenza di ordine comune. La questione si manifesta ancora più chiaramente nel caso della natura del valore in connessione con la morale.

Secondo Russell, “L’etica non contiene affermazioni, né vere né false, ma consiste in desideri di un certo tipo generale”. Il disaccordo su ciò che è buono o cattivo è, quindi, della natura di una differenza di gusti. Chiamare qualcosa un valore positivo è un modo per dire: “Mi piace”, come in un altro ambito posso dire che mi piacciono le ostriche; chiamarlo cattivo non è fare un’affermazione oggettiva, ma un’affermazione sul proprio atteggiamento personale e soggettivo. Non dubito che le teorie etiche siano spesso presentate come elaborate “razionalizzazioni” di simpatie e antipatie personali e di gruppo; non dubito che un desiderio sia una condizione per essere consapevoli che qualcosa è un valore, e possibilmente anche una condizione causale tra altre affinché qualcosa sia un valore. Ma c’è una lunga strada da questa posizione alla dottrina che il bene sia identico a ciò che ci piace. Infatti, simpatie e desideri sono eventi naturali. Sebbene abbiano condizioni, non sono identici alle loro condizioni causali, e certamente non a una di esse in isolamento. Russell dice qualcosa di profondamente vero quando afferma che “è coltivando desideri ampi e generosi attraverso l’intelligenza, la felicità e l’assenza di paura che gli uomini possono essere portati ad agire più di quanto facciano attualmente in un modo coerente con la felicità generale dell’umanità”. Ma dubito che questa affermazione sia coerente con la dottrina della completa “soggettività” dei desideri e dei valori, o se significhi semplicemente che Russell, insieme a poche altre persone, preferisce “desideri ampi e generosi” ad altri desideri. Perché l’argomento presuppone che i desideri abbiano condizioni oggettive e conseguenze oggettive.

È vero, come afferma Russell nello stesso passaggio, che non è la teoria etica a produrre il tipo di desideri necessari, ma è teoricamente concepibile che ci sia una teoria etica che si occupi scientificamente e obiettivamente delle condizioni causali e delle conseguenze concrete di questo o quel desiderio. Le difficoltà pratiche sono enormi. Solo un inizio è stato fatto. Ma se l’impresa fosse perseguita, svilupperebbe, man mano che matura, tecniche per affrontare la natura umana come ora le abbiamo per la natura fisica. Queste tecniche non consisterebbero in una manipolazione dall’esterno, poiché richiederebbero risposte cooperative volontarie per la loro realizzazione. Una tale scienza e tecnica non sono note per la loro assenza. Seguendo questo filo di pensiero, credo che si getterebbe una luce sulla scarsa influenza comparativa del temperamento scientifico e sull’enorme influenza delle tecniche scientifiche grazie al potere materiale, al comfort e alla facilità che offrono. È una storia spesso raccontata che la scienza fisica è infinitamente avanzata rispetto alle scienze umane e morali. La conoscenza del rapporto tra mezzi e conseguenze rispetto ai desideri e agli scopi umani, paragonabile alla conoscenza che abbiamo delle cause ed effetti fisici, è l’unico modo per portare la conoscenza e le azioni sociali a qualcosa che si avvicini a ciò che già esiste nella conoscenza della fisica e nel potere.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

*”Religion, science and philosophy” (1936),  trad. it. effe (Fabrizio Pinna) | 2025. Riferimento bibliografico: Dewey, John. Problems of Men. New York: Philosophical Library, 1946.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link