Né stranieri, né italiani: quel limbo che può essere superato senza ideologie

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il 2025 sarà un anno cruciale per la riforma legislativa della cittadinanza in Italia. La Corte Costituzionale si pronuncerà a breve sull’ammissibilità del referendum e il Parlamento potrebbe avviare l’esame delle numerose proposte di legge già presentate, focalizzate in particolare sul riconoscimento della cittadinanza ai molti giovani con origini migratorie che vivono in Italia e si sentono italiani.

Nei giorni scorsi, la rete Link 2007 ha diffuso il documento “Né stranieri né italiani. Cittadini sospesi”, che si propone di offrire un contributo concreto di approfondimento e confronto. Attraverso dati, analisi e proposte, sviluppati da Nino Sergi, presidente emerito dell’ong Intersos e policy advisor di Link 2007, il documento intende stimolare una riflessione ampia e condivisa, capace di superare le divisioni ideologiche e promuovere soluzioni inclusive per una questione che tocca il futuro di tanti giovani e del Paese stesso.

«L’Italia affronta un declino demografico preoccupante: nel 2023 sono nati solo 379.890 bambini, a fronte di oltre 671mila decessi», si legge in una nota di Link 2007. «Parallelamente, aumenta il numero di giovani con background migratorio nati o cresciuti in Italia, che ne frequentano le scuole e si considerano parte della comunità nazionale. Oltre il 65% degli studenti stranieri è nato in Italia, ma la normativa del 1992, basata sullo ius sanguinis, li considera stranieri. Salvi i casi di naturalizzazione di un genitore, la cittadinanza è accessibile solo al compimento dei 18 anni, con procedure burocratiche che non facilitano. Questi giovani vivono un limbo identitario: si sentono italiani ma non sono riconosciuti come tali. Questo alimenta frustrazione e distacco».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Sul piano legislativo, negli anni sono state avanzate diverse proposte per modificare queste regole che risalgono al secolo scorso. «Lo ius culturae – ius scholae prevede la cittadinanza per chi completa un ciclo scolastico in Italia, sottolineando l’importanza del percorso educativo come strumento di integrazione», prosegue la nota. «Lo ius Italiae, introdotto recentemente, rafforza questa visione riconoscendo che il sistema scolastico e culturale italiano contribuisce in modo decisivo alla costruzione di un’identità nazionale condivisa. Anche sul piano economico e sociale, il tema della cittadinanza è cruciale. I lavoratori stranieri rappresentano il 10,1% della forza lavoro e contribuiscono per quasi il 9% al Pil italiano. Tuttavia, il senso di esclusione e il limbo identitario (che mortificano minori e adulti) rischiano di spingere anche molti giovani con background migratorio, formati in Italia, a cercare opportunità all’estero, privando il Paese di talenti e competenze preziose».

Per la rete Link 2007, riconoscere la cittadinanza ai giovani con background migratorio «non è solo una questione di giustizia, ma rappresenta un investimento strategico per il futuro del Paese. Come affermato dal Presidente Mattarella, il contributo di queste generazioni arricchisce la comunità nazionale e rafforza la coesione sociale. Su questa materia i decisori politici possono, senza nemmeno troppe difficoltà, superare le divisioni ideologiche e riconoscere il ruolo di queste nuove generazioni per costruire una società più inclusiva e pronta ad affrontare le sfide future.

Roberto Ridolfi, presidente della rete di ong Link 2007

Il documento, come sottolinea Roberto Ridolfi, presidente di Link 2007, «intende offrire dati, analisi e approfondimenti ben oltre quanto qui brevemente sintetizzato, per promuovere un dialogo che favorisca punti di incontro e soluzioni condivise su una materia che non può essere affrontata con semplici Sì e No, ma deve conquistare la massima condivisione possibile, nella politica e nella società».

Link 2007 è un network che raggruppa 15 tra le più importanti e storiche organizzazioni non governative italiane: Amref, Cesvi, Cisp, Coopi, Cosv, Elis, Fondazione Corti, Icu, InterSos, Le Réseau, Lvia, Medici con l’Africa Cuamm, Soleterre, WeWorld, World Friends.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link